Vai al contenuto
Home
Chi siamo
Le nostre Biotecnologie
Fotobiomodulazione
fTMS™
Stimolazione Elettrica tES Cerebrale
Progetto Cerebro®
Ricerca
Brevetti
Pubblicazioni Scientifiche
Cerebro® Academy
Scuola di Neuroscienze
Tirocini Universitari
Media
Blog
NeurologoS
Facciamo chiarezza
Shop
Contatti
Home
Chi siamo
Le nostre Biotecnologie
Fotobiomodulazione
fTMS™
Stimolazione Elettrica tES Cerebrale
Progetto Cerebro®
Ricerca
Brevetti
Pubblicazioni Scientifiche
Cerebro® Academy
Scuola di Neuroscienze
Tirocini Universitari
Media
Blog
NeurologoS
Facciamo chiarezza
Shop
Contatti
Archivio
2022
Anche i dispositivi medici si vestono di GREEN
Disagio psichico nell’Italia post-covid
La riabilitazione post-ictus arriva nelle case
Malattie neurodegenerative: con le biotecnologie si può migliorare la qualità della vita
Parkinson: meno tremori con la Fotobiomodulazione
SINDROME DA LONG COVID
Perché le Neuroscienze® possono aiutare i manager?
Politiche di genere per una medicina sempre più di precisione
AL VIA IL PROGETTO CEREBRO®
2021
Quando un film fa bene al cervello
VerƧuƧ: Cerebro® brevetta un dispositivo di stimolazione termica cerebrale
Stimolazione magnetica & stimolazione elettrica: tutto in un solo dispositivo
Caldo e freddo: come li percepisce il cervello e cosa c’entrano con la stimolazione cerebrale
Stimolazione cerebrale. Sì, ma quale?
Cerebro® a Dubai
Malattie neurodegenerative: la tecnica a luce rossa che sfida (e allevia) i processi neuroinfiammatori
“Mi sveglio sempre stanco”: quando dormire non ci fa riposare
Vita da manager
Afasia dopo l’ictus: la stimolazione magnetica che aiuta la riabilitazione
La stimolazione magnetica che cura
Quando le Neuroscienze® incontrano il Marketing
Nebbia Cognitiva post Covid
Disturbi dell’umore e sintomi depressivi: un’arma in più dalle Neuroscienze
Cervello: uno studio italiano conferma gli effetti neuroprotettivi della luce NIR
2020
“Luce”contro il Parkinson
Cervello-19: come il Covid sta trasformando mente e corpo
Riflettori puntati sulla quercetina
“Ancora imparo”
Quando un casco (di fotobiomodulazione) aiuta nello sport
Illuminare il cervello
Un piatto di salute… per il cervello
La nostra Cpap ai tempi del Covid
L’Italia riparte (anche) grazie all’ozono
Quell’insopportabile cerchio alla testa
ANCHE IL CERVELLO HA BISOGNO DI GRASSI
SERVE DAVVERO TANTO ZUCCHERO AL NOSTRO CERVELLO?
Riabilitazione individuale: il modello Cerebro®
LA FOTOBIOMODULAZIONE: UN ANTINFIAMMATORIO PER IL NOSTRO CERVELLO
L’effetto NOCEBO: l’importanza della comunicazione
Alzheimer: un nuovo nutriente per un nuovo approccio targato Cerebro®
Lo zucchero adatto per il nostro cervello? Il Galattosio!
Illuminare il cervello: Corso Online gratuito sull’utilizzo della metodica NIR
L’occhio, il cervello che vede