Cosa c’entrano Neuroscienze® e manager? E perché conoscere le basi di questa materia può aiutare il modo di fare business e a ridurre situazioni di stress? Lo spiega la dottoressa Federica Peci, esperta di Neuropsicologia e coordinatrice didattica della Scuola di Neuroscienze®
Dagli studi delle Neuroscienze® sul mondo del business emerge che più del 60% delle performance lavorative dipende dall’ambiente e dal livello di “intelligenza percettiva” dell’azienda.
Per migliorare le performance, dunque, -sottinteso nel mezzo, salute fisica e mentale- la chiave è (anche) il livello di conoscenza dei processi che regolano le emozioni e della capacità di governarle.
«Partiamo da un esempio pratico: quanto può cambiare per una persona che deve gestire un team e un’azienda, la sua capacità di interpretare correttamente gli scambi comunicativi sul lavoro? Capire in quale momento della conversazione emergono momenti di intesa o di conflitto. O ancora, quanto può essere importante la capacità di anticipare e affrontare correttamente le varie problematiche individuali e aziendali, presenti in qualsiasi ambiente lavorativo, che possono portare a situazioni di forte stress e conflitto?» interviene la dottoressa Federica Peci, esperta di Neuropsicologia e coordinatrice didattica della Scuola di formazione in Neuroscienze® applicate.
La risposta è ovvia: tanto, se non tutto. «È per questo che le Neuroscienze® sono un serbatoio prezioso, una risorsa fondamentale per un manager che ha davvero a cuore la sua azienda- spiega-. È dimostrato che conoscerne anche soltanto i fondamenti aiuta a potenziare le doti e le capacità manageriali, non soltanto nella gestione interna all’azienda, ma con la propria clientela, con eventuali finanziatori, insomma in ogni aspetto della vita aziendale».
IMPARARE A GESTIRE SITUAZIONI DI STRESS
Si dice manager si pensa “stress”. E si pensa bene: «Chi ricopre ruoli di responsabilità rientra sicuramente tra le categorie più sottoposte a stress- commenta la dottoressa Peci-. Il primo passo è acquisirne consapevolezza. Noi diciamo: “come un minatore deve sapere cosa rischia lavorando in miniera, anche un manager deve avere contezza dei rischi che corre, e di conseguenza prendere adeguate precauzioni per ridurne la portata».
Le Neuroscienze® possono aiutare a imparare a ridurre situazioni di forte stress. «Non si tratta solo della comprensione dei meccanismi cerebrali ma anche della pratica stessa di varie tecniche applicabili a ridosso di situazione complesse, ad esempio tecniche di induzione o tecniche dette di azzeramento dello stress emozionale».
CAPIRE MEGLIO CON GLI STRUMENTI DI NEURONAVIGAZIONE
Oggi, grazie agli strumenti di neuronavigazione esistenti è inoltre possibile rendersi conto, con evidenza scientifica, di ciò che altrimenti resterebbe solo teoria: «Quando una comunicazione risulta proficua variano i livelli di ossigeno nel cervello, una variazione che con determinate biotecnologie è visibile. Certamente, un manager non può nelle sue comunicazioni esterne utilizzare questi strumenti ma visualizzare concretamente su monitor cosa succede nel cervello a seconda delle diverse interazioni, positive, negative, di conflitto, di collaborazione piena, vedere cioè cosa scaturisce da una comunicazione verbale o non verbale fa una bella differenza nella comprensione reale dei meccanismi cerebrali. E solo quando la comprensione è piena si fa un passo in avanti verso l’obiettivo finale, ovvero utilizzarla a proprio vantaggio per valorizzare realmente le competenze manageriali e integrarle nel know-how aziendale».
NON SERVONO COMPETENZE PREGRESSE
Per imparare si può partire da zero? «Sì. La nostra Scuola di Neuroscienze® prevede un corso di perfezionamento su questo aspetto “Le Neuroscienze® in ambito manageriale”, proprio rivolto a figure manageriali, ma non solo, senza alcuna pregressa competenza scientifica. Ci rivolgiamo a tutti quelli che vogliono imparare a migliorare la loro capacità di gestione, specialmente in situazioni di criticità, mediazione o negoziazione e che vogliono anche riuscire a riconoscerle nell’altro».
Per approfondire il rapporto tra Neuroscienze® e contesti organizzativi e manageriali, è fondamentale rivolgersi ad esperti riconosciuti.
Per informazioni sul corso e sulle iscrizioni Click here
No responses yet