Federica Peci: profilo di una startupper alla continua ricerca del miglioramento della vita dei suoi pazienti

I professori delle medie le avevano detto di lasciar perdere il liceo, che non faceva per lei. Oggi è una psicologa, fa ricerca nell’ambito delle Neuroscienze®, è co-fondatrice e manager di Cerebro®, la prima startup al femminile che sviluppa e produce strumenti elettromedicali ad alto impatto innovativo e ha messo “la firma” sulla fTMS™, l’apparecchio di stimolazione magnetica transcranica che piace a tutti, fino agli Emirati Arabi.

Ecco chi è Federica Peci, classe ‘92, la startupper che non si arrende mai e che consiglia alle giovani donne: “Non fermatevi; non fatevi dire dagli altri che cosa dovete diventare da grandi, l’intraprendenza, la capacità di ragionamento critico, ma soprattutto il saper pensare fuori dalla righe, premia sempre in ogni contesto lavorativo”.


Da piccola sognava di fare la veterinaria, poi è esploso quell’amore per il cervello e per quel suo “ruolo cruciale nel gestire la nostra quotidianità”. 

“I miei genitori si sono sempre occupati di salute, anche in un’ottica sociale, e sono cresciuta in mezzo ai malati, senza mai sentire la rassegnazione alla malattia, convincendomi che non ci si deve mai accontentare della risposta più semplice e condivisa, ma che, studiando, si possono sempre scoprire nessi causali ancora inesplorati”. 

I “nessi causali” li ha esplorati a Milano, prima all’Università Vita-Salute San Raffaele, dove si è laureata in Psicologia, indirizzo Neuroscienze® Cognitive, poi all’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove ha conseguito il Master in “Neuroscienze Cliniche: valutazione, diagnosi e riabilitazione neuropsicologica e neuromotoria”.

“Ho scelto ciò che più mi affasciava ovvero capire come funziona il nostro cervello sia in condizioni di patologia sia di normalità grazie alle Neuroscienze Cognitive e Cliniche” spiega. 

Tra studi sui banchi ed esperienza sul campo è diventata esperta nell’utilizzo di tecniche di neuromodulazione, neuronavigazione, neurostimolazione. Nel 2018 ha co-fondato Cerebro®, startup di Biotecnologie nell’ambito delle Neuroscienze®, che gestisce tanto bene da essere stata insignita da una Menzione Speciale dall’Associazione Donne Inventrici e Innovatrici: “Per l’importanza del suo contributo in un team multidisciplinare volto al miglioramento della qualità di vita nei pazienti che necessitano di riabilitazione neuromotoria e cognitiva”.  

La mattina è dedita dunque all’azienda, ma il pomeriggio è tutto per i pazienti: “È il momento della giornata in cui svolgo la mia attività clinica professionale, mi metto il camice e ascolto. Ascolto la vita dei miei pazienti e cerco di capire qual è il modo migliore per aiutarli in base alle loro esperienze pregresse di vita”.

Non è tutto. Federica Peci è giornalista pubblicista (iscritta all’Albo dei Giornalisti della Lombardia), autrice di pubblicazioni scientifiche, tra cui una sul ruolo della corteccia cerebrale e sul fattore Nocebo®, e proprietaria della parola Neuroscienze®- che però non ha mai rivendicato per il bene della conoscenza-.

Tutti possono sbagliare, ovvio. Compresi i test di orientamento per la scelta della scuola superiore…


it_IT