Dispositivo medicale di piccole dimensioni
Genera un campo elettrico unito a un campo magnetico statico
Due coil posizionati secondo il Sistema internazionale 10-20
Agisce sulle aree cerebrali corticali
Tecnologia brevettata
Più vicina ai meccanismi fisiologici delle cellule
Prodotta al 98% con materiale riciclato
Made in Italy

Chi può utilizzare fTMS™ PLUS?


Professionisti sanitari

fTMS™ PLUS può essere utilizzata in ambito ambulatoriale per la riabilitazione neuromotoria o neurocognitiva

Pazienti in neuroriabilitazione

fTMS™ PLUS può essere consegnata al paziente per effettuare le sedute di neuroriabilitazione a domicilio

Manager e personale aziendale

fTMS™ PLUS può essere utilizzata per migliorare le prestazioni cognitive e attentive in ambito lavorativo

Viene utilizzata in ambito Riabilitativo per migliorare lo scambio comunicativo funzionale tra aree cerebrali dello stesso emisfero. La fTMS™ PLUS agisce mettendo in comunicazione un’area corticale a funzionamento normale con un’area corticale a ridotto funzionamento presenti nello stesso emisfero del cervello.


Viene utilizzata nel Potenziamento Cerebrale in persone che non hanno patologie neurologiche ma che hanno necessità di migliorare le proprie performance in ambito lavorativo per quel che concerne l’attenzione, la memoria, la concentrazione, il linguaggio, la gestione dello stress ecc.

APPLICAZIONI CLINICHE

Deficit del dominio cognitivo, disturbi della memoria 

Deficit della memoria di lavoro

Disturbi del linguaggio, deficit di scrittura e lettura, dislessia, afasia

Deficit di equilibrio

Disturbi delle abilità motorie lateralizzate

Disturbi del comportamento

Disturbi delle abilità visuo-spaziali

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Acconsento al trattamento dei dati personali e confermo la presa visione dell’informativa rilasciata ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003, il sottoscritto dichiara di esprimere il consenso al trattamento dei propri dati, selezionando la casella corrispondente, anche ai sensi dell’art. 130 del D. Lgs. 196/2003
it_IT